
Workaholism: Cos’è, Sintomi e Come Uscire dalla Dipendenza da Lavoro
Il lavoro è una parte fondamentale della nostra vita, ma quando diventa un’ossessione che invade ogni momento della giornata, può trasformarsi in una vera e propria dipendenza. Il Workaholism, o dipendenza da lavoro, è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto tra le nuove generazioni. Riconoscere i segnali di tale dipendenza è fondamentale per riuscire ad uscirne e ritrovare un equilibrio tra vita professionale e personale.

Cos’è il Workaholism?
Il termine Workaholism è stato coniato nel 1971 per descrivere una forma di dipendenza comportamentale, simile a quella da sostanze, ma legata al lavoro. A differenza di chi semplicemente lavora molto, il workaholic non riesce a staccare mentalmente dal lavoro, nemmeno durante il tempo libero, le vacanze o i momenti di relax. Questa dipendenza è spesso alimentata dalla tecnologia, che rende sempre più labile il confine tra vita professionale e privata.
Il Workaholism rientra tra le cosiddette “new addiction”, dipendenze senza sostanza che includono anche lo shopping compulsivo o la dipendenza da internet. Chi ne soffre tende a dedicare gran parte della propria energia al lavoro, spesso a discapito della salute, delle relazioni personali e del benessere psicologico. Ma quali sono i segnali che indicano una dipendenza da lavoro?

Sintomi e Cause del Workaholism
Riconoscere il Workaholism non è sempre semplice, soprattutto in una società che spesso celebra il successo professionale come un valore assoluto. Tra i sintomi più comuni ci sono il lavorare oltre le ore previste, la difficoltà a staccare mentalmente dal lavoro, i pensieri ossessivi su scadenze e progetti, e la tendenza a trascurare bisogni personali come il sonno, l’alimentazione e le relazioni sociali. Queste abitudini possono portare a gravi conseguenze, come stress cronico, burnout, disturbi d’ansia, depressione e persino problemi fisici, come l’aumento di peso o disturbi cardiovascolari. In casi estremi, come in Giappone, si parla di Karōshi, morte per eccesso di lavoro, un fenomeno che sottolinea la gravità di questa dipendenza.
Le cause del Workaholism sono multifattoriali e possono variare da persona a persona. Tra i fattori più comuni ci sono gli stili educativi, come crescere in famiglie in cui il successo professionale è l’unica fonte di riconoscimento e affetto. Anche tratti di personalità come il perfezionismo e una forte motivazione al successo possono aumentare il rischio di sviluppare questa dipendenza. Inoltre, il clima aziendale, soprattutto in contesti che premiano gli straordinari e la disponibilità costante, può incentivare comportamenti workaholic. Infine, per alcune persone, il lavoro diventa una scappatoia per evitare di affrontare emozioni negative, conflitti personali o relazioni complicate.

Come Superare la Dipendenza da Lavoro
Superare il Workaholism richiede consapevolezza, volontà di cambiamento e, in alcuni casi, il supporto di un professionista. Un primo passo fondamentale è stabilire priorità e confini, imparando a distinguere tra ciò che è urgente e ciò che può aspettare. Pianificare la giornata includendo momenti di pausa e relax è essenziale per ritrovare un equilibrio. Ritagliarsi del tempo libero per attività che appassionano al di fuori del lavoro, come hobby, sport o momenti con amici e familiari, è un altro passo importante.
Disconnettersi dal lavoro, stabilendo orari precisi in cui spegnere il telefono aziendale e non controllare le email, soprattutto la sera e nei fine settimana, può aiutare a ridurre l’ansia legata al lavoro. Prendersi delle vacanze, pianificando periodi di distacco totale dal lavoro senza rimorsi o sensi di colpa, è altrettanto cruciale. Infine, cercare supporto psicologico può essere di grande aiuto per comprendere le cause profonde della dipendenza e sviluppare strategie per gestirla.
Il Workaholism può essere una sfida difficile da affrontare, ma con gli strumenti giusti è possibile ritrovare un equilibrio tra lavoro e vita personale.
Il benessere psicologico non dipende solo dal successo professionale, ma anche dalla capacità di vivere una vita piena e appagante, sia dentro che fuori dall’ufficio. Con un approccio positivo e proattivo, è possibile superare la dipendenza da lavoro e riscoprire il piacere di vivere momenti autentici e significativi.
También te puede interesar
Workaholism: Cos’è, Sintomi e Come Uscire dalla Dipendenza da Lavoro
Il lavoro è una parte fondamentale della nostra vita, ma quando diventa un’ossessione che invade ogni momento della giornata, può trasformarsi in una vera e…
La sindrome di Caino: cos’è e come gestirla
I conflitti tra fratelli e sorelle sono un fenomeno comune, ma quando persistono in età adulta, possono diventare particolarmente dolorosi e complessi da gestire. La…