I 5 elementi del benessere secondo la psicologia positiva
Per Benessere non si intende solo stare bene fisicamente e mentalmente, ma è anche realizzare gli obiettivi e sentirsi parte di qualcosa di importante. Il benessere dipende dalle scelte e dalle azioni, ma anche dalle persone che ci circondano e dal mondo in cui viviamo. Scopriamo ora insieme quali sono i 5 elementi del benessere che possono migliorare la nostra vita.
Emozioni positive: come provare sensazioni piacevoli e gratificanti
Il primo elemento fondamentale per il nostro benessere è quello delle emozioni positive. Si tratta delle sensazioni piacevoli e gratificanti che proviamo in relazione al presente, al passato e al pensiero del futuro. Tra le emozioni positive possiamo citare la gioia, la serenità, la soddisfazione, il piacere, l’ispirazione, la speranza, la curiosità e l’amore. Esistono diversi comportamenti di vita quotidiana che possiamo applicare per aumentare le emozioni positive, tra cui:
- Praticare la gratitudine, scrivendo ogni giorno ciò per cui siamo grati, ringraziando chi ci fanno del bene o apprezzando le piccole cose della vita.
- Coltivare il perdono, cercando di comprendere il punto di vista degli altri, lasciando andare il risentimento e la rabbia con gesti di gentilezza.
- Svolgere attività che ci piacciono e ci appassionano, ad esempio dedicando del tempo ai nostri hobby, ai nostri interessi, alla nostra creatività, o scoprendo nuove passioni che ci stimolano e ci divertono.
Impegno: come dedicarsi completamente a ciò che si fa
L’impegno, ovvero la capacità di dedicarci completamente a ciò che facciamo, è un elemento imprescindibile per il nostro benessere. L'impegno è importante perché ci fa provare una sensazione di armonia, di soddisfazione e di realizzazione. Quando siamo impegnati in un'attività, sperimentiamo uno stato di flusso, in cui il tempo sembra fermarsi e perdiamo la consapevolezza di noi stessi, concentrandoci intensamente sul presente. Per favorire l'impegno possiamo identificare e valorizzare i nostri punti di forza, utilizzarli in vari ambiti della vita, scegliere attività che siano in linea con i nostri valori, i nostri interessi e le nostre aspirazioni, gestire il tempo in modo efficace, monitorare i nostri progressi e celebrare i nostri successi.
Relazioni: come creare legami affettivi e sociali
Creare dei legami affettivi e sociali è alla base del nostro benessere. Le relazioni positive, infatti, ci fanno sentire accettati, compresi, apprezzati e stimati. Per migliorare le relazioni è possibile:
- Esprimere le nostre emozioni e i nostri bisogni in modo chiaro e rispettoso, evitando malintesi o conflitti.
- Empatizzare con gli altri, ovvero provare a metterci nei loro panni e a immaginare come si sentono.
- Collaborare con gli altri, quindi cercare di trovare soluzioni condivise e soddisfacenti per entrambe le parti quando ci sono dei problemi o dei conflitti.
Senso: come dare un significato alla propria vita
Il quarto elemento è quello del senso, ovvero la capacità di dare un significato alla nostra vita, di trovare una motivazione e una direzione, di appartenere a qualcosa di più grande di noi. Il senso ci fa sentire parte di un progetto, di una causa, di una comunità, che trascende i nostri interessi personali e che ci rende utili e importanti. Per sviluppare il senso possiamo riflettere sui nostri valori, definire la nostra missione, scoprire e coltivare la nostra passione, connetterci con qualcosa di più grande di noi, dare un contributo positivo al mondo.
Realizzazione: come raggiungere i propri obiettivi
Il quinto e ultimo elemento è quello della realizzazione, ovvero la capacità di raggiungere i nostri obiettivi, di superare le sfide, di migliorare noi stessi. La realizzazione ci fa provare una sensazione di orgoglio, di competenza, di efficacia e di autostima. Per aumentare la realizzazione possiamo:
- Stabilire degli obiettivi SMART, ovvero Specifici, Misurabili, Ambiziosi, Realistici e Temporizzati. Questo ci aiuta a definire chiaramente cosa vogliamo ottenere, come possiamo misurare i nostri progressi, quali sfide dobbiamo affrontare, quali risorse possiamo utilizzare e entro quando dobbiamo raggiungere il nostro obiettivo.
- Adottare una mentalità di crescita; credere che le nostre capacità non siano fisse, ma possano essere sviluppate con l'impegno, lo studio, la pratica e il feedback.
- Affrontare le difficoltà con resilienza, adattarsi positivamente alle situazioni avverse, superare gli ostacoli, recuperare dalle perdite.
Come seguire un corso di mindfulness e psicologia positiva per applicare il modello PERMA
Il benessere si può misurare e migliorare, grazie alla teoria del modello PERMA, ideata da Martin Seligman, il fondatore della psicologia positiva. Il modello PERMA ci offre una preziosa guida per coltivare e potenziare i cinque elementi che rendono la vita più bella e significativa.
Tuttavia, non sempre è facile applicare il modello PERMA nella nostra vita quotidiana, soprattutto se siamo stressati, distratti, demotivati o insoddisfatti. Per questo, può essere utile seguire un corso di mindfulness e psicologia positiva, che ci insegni a praticare delle tecniche e delle strategie per aumentare il nostro benessere e la nostra felicità.
Un corso di mindfulness e psicologia positiva può essere un'occasione unica per scoprire e sperimentare il modello PERMA, per conoscere i nostri punti di forza, per imparare a gestire le sfide, per creare relazioni positive, per trovare il senso della nostra vita e per raggiungere i nostri obiettivi. Se vuoi saperne di più, clicca qui e scopri il nostro corso online, dove troverai lezioni, esercizi, video, test e molto altro.
También te puede interesar
Riscoprire il piacere di non fare nulla: il potere del nesting
L'arte di non fare nulla o di divertirsi a non fare nulla ha un nome che sta prendendo piede negli ultimi mesi: nesting. Un termine…
Intelligenza sociale: cos’è, come svilupparla e perché è fondamentale nelle relazioni
L'intelligenza sociale è un'abilità cruciale nelle nostre interazioni quotidiane, che ci aiuta a capire e a relazionarci meglio con gli altri. Non si tratta solo…