Disordini Alimentari

“Mi mangio anche la testa in relazione a mia madre e alle faccende domestiche. Voglio fare tutto: stirare, lavare, pulire la casa, stendere i panni, cucinare…, ma lei non me lo permette; basta strofinare e stirare. Lo faccio per due motivi; brucia calorie e così mia madre non muore di stanchezza. Se non mi mangiassi la testa con questo, sarei più grasso e mia madre sarebbe scoppiata per la stanchezza".

Che cos'è

I disturbi alimentari sono gravemente influenzati dalla dieta e alterano e disabilitano gravemente la salute fisica ed emotiva e le capacità del corpo importanti nella vita quotidiana del paziente

Sfortunatamente, esistono disturbi alimentari molto gravi che hanno bisogno di continua consultazione medica.

Cause

Esistono varie cause che possono portare una persona a sviluppare dei disordini alimentari

  • Essere stati vittima di abusi sessuali o emotivi
  • Aver vissuto in una famiglia in cui è stata negata qualsiasi emozione negativa, discrepanza o conflitto
  • Ambienti familiari in cui si fa abuso di alcol e altre sostanze non idonee
  • Aver superato una fase nell'infanzia in cui si era"cicciottelli" e aver ricevuto numerosi scherni dai coetanei.
  • Problemi di autostima.
  • Le persone più introverse, sensibili, ossessive, isolate o impulsive e sviluppano l'idea che perdere peso o raggiungere un corpo perfetto li allevierà dal disagio, dai sentimenti di insicurezza e dalla loro disforia.
  • La maggior parte dei pazienti presenta disturbi dell'umore, ansia, sintomi ossessivo-compulsivi o disturbi della personalità.

Sintomi

I segnali di pericolo più comuni che possono indicare la presenza di un disturbo alimentare includono quanto segue:

  • Sentimenti di vergogna, senso di colpa e rifiuto di sé.
  • Evitare di mangiare i soliti pasti e/o inventare scuse per non mangiare normalmente.
  • Seguire costantemente diete sane, vegane o vegetariane eccessivamente rigide e restrittive.
  • Mangiare sempre in modo diverso dagli altri, prepara il cibo, invece di mangiare quello che mangia la famiglia.
  • Evitare situazioni sociali in cui è incluso il cibo.
  • Eccessiva preoccupazione per il fisico e le calorie.
  • Fare troppo esercizio fisico per perdere peso.
  • Cambiamenti improvvisi di peso in breve tempo.
  • Mangiare di nascosto.
  • Problemi di caduta dei capelli, unghie indebolite, pelle secca, perdita di smalto dei denti.
  • Vertigini frequenti o lipotimia.
  • Sensazione di freddo abituale e costante.
  • Avere calli sulle nocche.
  • Bere acqua continuamente.
  • Andare in bagno durante i pasti.
  • Problemi mestruali
  • Anemia.
  • Perdita del desiderio sessuale.
  • Cucinare per gli altri membri della famiglia, senza quasi nessun boccone da mangiare
  • Umore depresso, irritabilità, sbalzi d'umore improvvisi e disturbi del ritmo del sonno, in particolare difficoltà ad addormentarsi e una tendenza esagerata a svegliarsi troppo presto.

Tipologie    

Secondo il manuale dei criteri diagnostici, DSM-V, possiamo identificare questi tipi: anoressia nervosa, bulimia nervosa, pica, disturbo da alimentazione incontrollata, disturbo da evitamento/restrizione alimentare, disturbo da ruminazione, disturbi dell'alimentazione o dell'ingestione di cibo specificato o non specificato. 

Vediamo nel dettaglio le 3 tipologie principali:

Anoressia Nervosa

L'anoressia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da una significativa perdita di peso derivante dalla riduzione eccessiva e continua dell'assunzione di cibo, dovuta a un intenso desiderio di essere magri.

Questi pazienti sentono o percepiscono il grasso, indipendentemente dal loro peso, e si rifiutano di riconoscere la loro magrezza anche quando è estrema, perché evitano di mangiare a tal punto da compromettere seriamente la loro salute.

L'insorgenza dell'anoressia tende a verificarsi dopo una situazione di cambiamento stressante, in particolare l'inizio della pubertà.

I criteri diagnostici per l'anoressia nervosa includono un'eccessiva preoccupazione per il peso corporeo e l'altezza, un'intensa paura di ingrassare e preoccupazioni ossessive per il cibo e il mangiare.

Al fine di mantenere il suo peso in un range così basso (uguale o inferiore a un BMI 17,5), questo paziente limita la sua dieta, digiuna e fa esercizio fisico eccessivo. Allo stesso modo, a volte vengono eseguiti anche comportamenti purgativi come il vomito autoindotto, l'uso eccessivo di lassativi e diuretici o l'uso di clisteri.

Mangiare, un fatto che temono troppo, diventa un insieme di ossessioni e rituali: il cibo viene tagliato in piccolissimi pezzi; il cibo viene pesato; il grasso viene essiccato con i tovaglioli; il cibo viene lavato con acqua; ecc.

La bilancia è un'altra delle loro ossessioni: si pesano non appena si alzano e ogni volta che hanno la sensazione di essere ingrassati.

Il loro atteggiamento nei confronti dello specchio oscilla in modo estremo: alcuni pazienti trascorrono gran parte del loro tempo controllando il proprio aspetto fisico allo specchio o su qualsiasi superficie riflettente e altri coprono gli specchi per non vedersi mai.

Per continuare a perdere peso e/o non percepire il disagio causato dal controllo del cibo, le pazienti anoressiche si dedicano a un'attività frenetica.

L'esercizio dà al paziente un senso di potere e controllo simile a quello ottenuto con la restrizione alimentare. In questo modo, l'esercizio fisico diventa una dipendenza.

Tuttavia, la loro realtà interna si identifica con una mancanza di valore e autostima che li porta a una costante autocritica e isolamento sociale.

Bulimia Nervosa

La bulimia nervosa è caratterizzata dalla presenza di un ciclo binge-purging che inizia con l'ingestione di grandi quantità di cibo seguito dall'eliminazione per eliminare le calorie ingerite.

Il paziente bulimico si sente insicuro del proprio valore personale quindi dipende, in modo esagerato, dall'approvazione degli altri. Cercando di compiacere gli altri, nascondi i tuoi veri desideri e bisogni e, di conseguenza, il cibo diventa la tua unica fonte di conforto.

Il comportamento alimentare di questi pazienti si sviluppa in modo diverso da quello della persona anoressica.

Qui i pasti fatti davanti agli altri, di solito sono normali e anche abbondanti, anche se alcuni giorni digiunano o fanno una dieta molto restrittiva.

I parenti impiegano molto tempo per rendersi conto che qualcosa non va poiché durante i pasti le persone con bulimia lo fanno in modo normale.

Forse l'unica cosa che ti può sembrare strana è il suo comportamento dopo i pasti: sparizioni improvvise e frequenti visite al bagno dopo aver mangiato. La scusa di "lavarsi" i denti, dover andare a fare "pipì",lavarsi le mani, sistemarsi il trucco o la doccia, sono alcuni degli argomenti più utilizzati.

I criteri diagnostici per la bulimia nervosa comprendono abbuffate ripetute, accompagnate da comportamenti purgativi (vomito autoindotto, uso di lassativi e/o diuretici).

La maggior parte dei pazienti che entrano nella spirale della dieta soccombe alla fame e sviluppa un disturbo bulimico. La maggior parte dei pazienti bulimici inizia il disturbo dopo un pasto abbondante, decidendo di eliminare questo eccesso vomitando.

All'improvviso scoprono di aver trovato il metodo ideale per rimanere magri senza soffrire. Lo spurgo, come soluzione al tuo disagio fisico o mentale, inizia in modo lieve e diventa presto un circolo vizioso che non può essere

Finché dura l'abbuffata, il livello di coscienza del paziente si abbassa; mangia parossisticamente, automaticamente, senza pensieri, velocemente, senza intervalli. Mangia finché non riesce a muoversi, finché non avverte dolori addominali, si addormenta o finché non arriva qualcuno.

Questo modo di mangiare ha poco a che fare con la fame fisica. Mangia per altri motivi che, in genere, non sa discriminare o esprimere a parole. Senti un bisogno irrefrenabile. Mangia perché sente un vuoto insopportabile; Ti annoi, ti arrabbi, ti senti frustrato, indifeso, solo, stanco, triste, insicuro ed eviti i problemi che devono essere risolti e che emergono quando hai del tempo libero non strutturato.

Abbuffarsi ti calma e occupa quel vuoto; quel tempo vuoto. Vorrebbe uscire da tutto questo e stare con le persone, ma ha paura che la scoprano, che vedano chi è veramente. Si sente una fallita e a poco a poco la sua vita si trasforma in caos.

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è definito come il consumo ripetuto di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo, -non più di due ore-, fino a quando la persona si sente piena e a disagio e non seguono comportamenti purgativi compensativi.

Quando la persona la mangia, sente di non poter esercitare alcun controllo sulla sua assunzione. L'assenza di comportamenti compensatori fa sì che le persone che ne soffrono siano in sovrappeso, il che le fa sentire molto infelici.

Il cibo viene ingerito in modo compulsivo in qualsiasi momento della giornata e produce grande vergogna e sensi di colpa. Come nel caso dei pazienti bulimici, l'abbuffata aiuta la persona a far fronte allo stress, calma il disagio emotivo e consente di evitare i problemi quotidiani.

Le persone con disturbo da alimentazione incontrollata, a differenza dei mangiatori incontrollati, cercano di seguire numerose diete e sperimentano vergognosamente il loro grasso.

Di conseguenza, presentano una grande insoddisfazione per la propria immagine corporea, senza distorcere la percezione del peso o del volume del proprio corpo.

È un disturbo molto comune nei bambini obesi, nei pazienti che a causa di qualche tipo di malattia fisica hanno dovuto seguire diete speciali (adolescenti diabetici) o in alcuni genitori maschi di pazienti anoressici o bulimici, nonostante il loro comportamento non è mai percepito come "problematico ".

Il paziente con disturbo da alimentazione incontrollata presenta solitamente comorbilità con disturbi dell'umore, vivendo, nel corso della sua vita, numerosi episodi depressivi .

Poiché il disturbo da alimentazione incontrollata ha enormi somiglianze con il disturbo bulimico, fatta eccezione per l'assenza di comportamenti purgativi compensatori, molti degli aspetti del trattamento della bulimia nervosa possono giovare alle persone che ne soffrono.

Trattamento

A causa della complessità della patologia, il trattamento dei disturbi alimentari richiede un piano d'azione globale che coinvolga cure mediche, normalizzazione nutrizionale e interventi psicologici e psichiatrici, in modo più o meno intensivo, a seconda della gravità di ciascun paziente.

La terapia psicologica è particolarmente efficace per lavorare su bassa autostima, alterazioni dell'immagine corporea, difficoltà interpersonali, ansia, pensieri irrazionali e prevenzione delle ricadute.

Una volta che il paziente ammette il suo problema e accetta di ricevere aiuto, la combinazione di cure psicologiche, nutrizionali e mediche può produrre risultati molto positivi.

I nostri psicologi esperti in problemi alimentari possono aiutarti a uscire dal tunnel e porre fine ai disturbi alimentari che causano così tanto disagio.

También te puede interesar

Cos’è la Sindrome di Peter Pan? 

Sempre più spesso si sente parlare della cosiddetta “sindrome di Peter Pan”, ma spesso l’espressione è utilizzata in maniera impropria. Questa continua citazione al noto…

Come gestire i rapporti difficili a Natale:

Il Natale dovrebbe portare con sé felicità, armonia e condivisione. Spesso si rivela anche un’occasione per far riemergere vecchi attriti con amici o parenti che,…