
Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi
Quando ci si trova in uno spazio chiuso o particolarmente angusto, è comune percepire un’accelerazione del battito cardiaco e, di conseguenza, provare uno stato di ansia o paura. Questa è una risposta completamente razionale da parte del corpo, che si prepara ad affrontare una possibile situazione di pericolo percepito, attivando i meccanismi di difesa.
Tuttavia, chi soffre specificamente di claustrofobia sperimenta una sensazione di vero terrore quando si trova in spazi chiusi o affollati, come ascensori, metropolitane o aerei. La reazione è fortemente amplificata e spesso appare irrazionale.
In presenza di claustrofobia, possono manifestarsi anche comportamenti evitanti, che rischiano di influenzare negativamente lo stato delle relazioni personali e la qualità della vita quotidiana. Affrontare consapevolmente la claustrofobia può aiutare a superare queste limitazioni e a gestire con maggiore serenità situazioni che, anche solo metaforicamente, fanno sentire "ingabbiati".

Cos’è la claustrofobia
La claustrofobia, il cui nome deriva dal latino claustrum (“luogo chiuso”) associato al termine greco phobos (“paura”), significa letteralmente “paura degli spazi chiusi”. In psicologia, però, è più comunemente associata ai timori che le persone sviluppano quando si trovano in ambienti chiusi e privi di vie di fuga. Questi timori riguardano soprattutto ciò che potrebbe accadere, come il soffocamento o il rimanere intrappolati.
Questa paura ha radici ataviche, legate all’istinto di sopravvivenza dell’essere umano che, in tempi remoti, la sfruttava per evitare pericoli imminenti. Tuttavia, nella vita moderna, le limitazioni imposte dalla claustrofobia superano di gran lunga i potenziali benefici di questo meccanismo. Per esempio, una persona claustrofobica potrebbe rinunciare a opportunità professionali che richiedono frequenti viaggi in aereo o evitare eventi sociali organizzati in luoghi affollati.

Come riconoscere i sintomi della claustrofobia
Il sintomo principale della claustrofobia è la sensazione di intrappolamento. Le persone claustrofobiche si sentono fisicamente limitate o costrette in uno spazio percepito come troppo piccolo. Questo accade perché viene meno la sensazione di controllo sullo spazio circostante, generando l’idea di essere impossibilitati a fuggire in caso di pericolo. Questa percezione innesca un circolo vizioso di ansia, che può intensificarsi fino a provocare un terrore profondo.
Un altro sintomo comune è la sensazione di soffocamento, legata alla percezione che non ci sia abbastanza aria intorno a sé. Sebbene non vi siano reali difficoltà respiratorie, il respiro affannoso amplifica ulteriormente l’ansia, creando un senso di disagio sempre più intenso.
Questo insieme di sintomi, che combinano fattori cognitivi e situazionali, spinge chi ne soffre a evitare categoricamente situazioni percepite come potenzialmente pericolose.

Da cosa è causata la claustrofobia?
Quale ragione porta alcune persone a soffrire di claustrofobia?
Come detto, provare paura in ambienti chiusi e senza possibilità di fuga è un normale e sano automatismo della nostra mente che ci avverte del possibile pericolo. Tuttavia, in condizioni normali, quindi per un non-claustrofobico, questa sensazione è facilmente dominabile. Tendenzialmente ciò che porta una persona a sovraccaricare la sensazione di pericolo in determinate situazioni è un vissuto traumatico. Una persona che ha vissuto un'esperienza negativa in uno spazio chiuso, come rimanere intrappolata in un ascensore o in una stanza senza uscita, potrebbe sviluppare una paura associata a tali situazioni, poiché l'evento traumatico si connette alla sensazione di non poter uscire. Questi episodi possono radicarsi nella memoria e scatenare reazioni di ansia anche in altri contesti che evocano la stessa sensazione di costrizione.
Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato come alle volte ci sia anche una componente genetica ed ereditaria: le persone con familiari che soffrono di disturbi d'ansia o fobie tendono ad avere una probabilità maggiore di sviluppare la claustrofobia.
Inoltre. persone che hanno l’amigdala, una regione del cervello coinvolta nella regolazione delle risposte di paura, sovrasviluppata tendono a sviluppare con più frequenza ed intensità la claustrofobia.
Superare la claustrofobia è possibile grazie all'uso di diverse tecniche terapeutiche e strategie di rilassamento. Una delle metodologie più promettenti è la mindfulness che aiuta a ridurre i pensieri intrusivi e ansiosi relativi agli spazi chiusi.
Attraverso la consapevolezza e l'osservazione dei propri pensieri e sensazioni senza giudicarli, la persona può imparare a gestire l'ansia in modo più efficace. Ad esempio, in situazioni come un volo in aereo o durante una risonanza magnetica, praticare mindfulness permette di focalizzarsi sul respiro e sulla calma interiore, riducendo il panico. Se combinata con altre tecniche come il rilassamento muscolare progressivo o la terapia di esposizione, la mindfulness può davvero aiutare a superare la claustrofobia, migliorando la qualità della vita e permettendo di affrontare serenamente anche le situazioni più stressanti.
También te puede interesar
Saper lasciare andare: il decluttering
Negli ultimi anni, il termine decluttering è diventato sempre più comune, non solo come pratica di riordino, ma come filosofia di vita. Alla base di…
Claustrofobia: la paura degli spazi chiusi
Quando ci si trova in uno spazio chiuso o particolarmente angusto, è comune percepire un’accelerazione del battito cardiaco e, di conseguenza, provare uno stato di…